Il presepe
Anche quest’anno a Riva del Garda, in Piazza Marocco sull’antico lavatoio, il Club La Bacionela ha allestito un presepe visitabile tutti i giorni nel periodo natalizio. Il presepe verrà benedetto domenica 23 dicembre alle 17.00, durante la Festa d’Oro, che come ogni anno La Bacionela festeggerà distribuendo vim brulè e cioccolata calda in Piazza delle Erbe. Non mancate!
La parola presepe deriva dal latino praesaepe, che significa mangiatoia.
La tradizione di allestire un piccolo paesaggio pastorale con delle statuine era già presente nelle famiglie romane, ma a quei tempi aveva un significato molto diverso dal presepe che conosciamo noi. Le statuine rappresentavano gli avi della famiglia e proteggevano la casa.
La tradizione del presepe cristiano risale al 1223. In quell’anno Francesco d’Assisi, con l’aiuto di pastori, contadini, nobili e frati, organizzò un presepe con personaggi viventi a Greccio, in provincia di Rieti.
Circa sessant’anni dopo Arnolfo di Cambio scolpì il primo presepe vero e proprio. Da allora nelle chiese e nei luoghi sacri cominciarono a venire allestiti dei presepi con figure di legno o terracotta poste davanti a un fondale dipinto.
E’ solo nel Quattrocento però che quest’usanza si diffuse, e nei secoli successivi cominciarono ad apparire i primi presepi anche nelle case private.
Nel Settecento a Napoli le famiglie dell’aristocrazia gareggiavano per avere il presepe più sfarzoso e bello: i presepi napoletani diventarono così fastosi da mettere in ombra il significato mistico della Natività stessa.
Oggi la tradizione di allestire un presepe in casa si è diffusa in tutta Europa, è radicata in Spagna, nei paesi di lingua tedesca, ma anche nell’est, in Ungheria, Russia, Polonia e Slovacchia.
Buon Natale a tutti! e un Felice Anno Nuovo